Taggare tutti sui social? Un errore per la tua cantina!

Tagging Winery

Taggare tutti sui social? Un errore per la tua cantina!

La tua cantina ha una pagina e taggi tuoi follower ad ogni post che pubblichi

Taggare sui social i propri follower in massa quando si pubblicano dei post è una pratica sempre più consolidata dagli amministratori di pagine. E soprattutto nel settore vinicolo questa prassi è diventata dilagante. L’idea alla base di base è semplice: aumentare la visibilità dei contenuti e stimolare l’interazione degli utenti. Ma funziona davvero? Vediamo.

In realtà questa abitudine genera fastidio e frustrazione negli utenti che la percepiscono come comportamento invasivo. Nasce come un tentativo di coinvolgimento e si trasforma in spam, con conseguenze dannose per l’immagine della pagina.

Perché il tagging eccessivo è un errore?

 

✔️Irrita gli utenti: nessuno ama ricevere notifiche inutili. Essere taggati senza motivo può portare le persone a ignorare i post o, nel peggiore dei casi, a smettere di seguire la pagina.

✔️ Abbassa il coinvolgimento reale: taggare chiunque, senza un criterio, può generare interazioni forzate o di bassa qualità. I social premiano contenuti che ricevono coinvolgimento autentico.

✔️Rovina la reputazione del brand: una strategia invasiva fa percepire la pagina come poco professionale o disperata di attenzione. Meglio costruire una community con contenuti di valore, piuttosto che forzare l’interazione.

Possibili limitazioni imposte dai social

 

Facebook e Instagram utilizzano algoritmi avanzati per individuare comportamenti spam e penalizzarli. Se una pagina tagga continuamente troppi utenti senza un motivo valido, potrebbero verificarsi le seguenti conseguenze:

Riduzione della visibilità organica → L’algoritmo potrebbe considerare la pagina come “spammy” e ridurre la portata dei post, facendo sì che meno utenti li vedano nel feed.

Restrizioni temporanee → Facebook e Instagram possono bloccare temporaneamente la funzione di tagging se rilevano un uso anomalo. In alcuni casi, anche il commento con il tag può essere limitato.

Segnalazioni e perdita di follower → Gli utenti infastiditi potrebbero segnalare il post o la pagina, portando a una revisione da parte della piattaforma. Inoltre, il continuo tagging potrebbe spingerli a smettere di seguire la pagina.

Ban o sospensione dell’account → In casi estremi, se una pagina persiste in comportamenti considerati come spam, il social potrebbe sospendere o bannare l’account.

La soluzione?

Il tagging può essere efficace se usato con criterio:

➡Menzionare solo utenti realmente coinvolti nel contenuto (ad esempio, chi ha partecipato a un evento organizzato in cantina).

➡Utilizzare il tagging per creare connessioni genuine, non per “sparare nel mucchio”.

➡Puntare su contenuti interessanti che stimolino le interazioni in modo spontaneo, sfruttare altri strumenti, come sondaggi, quiz o post interattivi.

Il coinvolgimento di un pubblico sui social si costruisce con autenticità e valore. Se vuoi una community attiva e partecipe, concentrati su quello che è il tuo servizio/prodotto non su quanti nomi puoi taggare.

CONTATTACI per una consulenza personalizzata.