Etichettatura digitale: hai adeguato il tuo e-commerce vini?

Etichettatura digitale Winery

Etichettatura digitale: hai adeguato il tuo e-commerce vini?

Eichettatura digitale: come evitare sanzioni se hai un ecommerce


Etichettatura digitale: da dicembre 2023 è entrata in vigore la normativa europea che obbliga i vignaioli ad indicare ingredienti, valori nutrizionali e informazioni sullo smaltimento degli imballaggi sulle etichette dei vini. In alternativa queste informazioni possono essere riportate anche tramite QR code che rimanda a una pagina web.
L’obiettivo? Maggiore trasparenza per i consumatori e attenzione alla sostenibilità ambientale.

Cosa prevede la normativa UE sull’etichettatura del vino

L’Unione Europea stabilisce che le etichette dei vini e dei vini aromatizzati devono riportare:

  • Eenco ingredienti (inclusi allergeni e additivi);
  • Tabella nutrizionale (valori energetici, zuccheri, ecc.);
  • Informazioni relative alla raccolta differenziata e smaltimento dell’imballaggio;
  • Indicazione del contenuto calorico per 100 ml.

 

Queste informazioni possono essere:

  • Stampate sull’etichetta
  • Oppure accessibili tramite QR code o link diretto, a patto che siano su una pagina web non tracciabile e priva di promozioni.

 

Quali annate riguarda la normativa?

  • L’obbligo vale per i vini prodotti e imbottigliati a partire dall’8 dicembre 2023.
  • Le annate precedenti già in commercio non sono soggette all’obbligo, ma molti produttori stanno adeguando anche queste per uniformità.

 

Il tuo ecommerce è conforme alla legge?

 La nuova normativa si riflette anche su chi vende vino online. Chi ha un ecommerce deve garantire che:

  • Le etichette siano aggiornate e conformi alla normativa;
  • Il QR code funzioni correttamente e conduca alla pagina ecommerce dedicata;
  • Ogni scheda prodotto online riporti o renda accessibili gli stessi dati indicati nel QR.

 

Rischi per chi non è in regola le sanzioni previste includono:

  • Sospensione della commercializzazione del vino non conforme;
  • Sanzioni economiche secondo il diritto nazionale di ciascuno Stato membro;
  • Responsabilità diretta degli amministratori nel caso di vendita attraverso e-commerce non adeguatamente aggiornato.

 

Come fare per adeguare il tuo e-commerce

  • Verifica le etichette: nel caso non siano in regola aggiornare le informazioni su ingredienti e valori nutrizionali
  • Crea una pagina web dedicata per ogni vino: deve contenere ingredienti, valori nutrizionali e info sullo smaltimento.
  • Collega ogni scheda prodotto al QR code corrispondente.
  • Aggiorna le immagini delle etichette nelle schede e-commerce.
  • Fai un controllo legale finale per assicurarti di rispettare i requisiti UE.
  • Mantieni una lista aggiornata dei lotti e annate coinvolte dalla normativa.

 

Per una consulenza o un preventivo gratuiti CONTATTACI